

La lunga storia d’investimento di Palladio si fonda sul concetto di responsabilità, nei confronti di stakeholders, imprenditori, aziende e tutti gli attori coinvolti nell’investimento. PFH ha aderito ed è tra i firmatari dei PRI (Principles for Responsible Investing) delle Nazioni Unite.
PFH è da sempre attento ai principi di sostenibilità e all’integrazione dei criteri ESG lungo tutti i momenti chiave del processo di investimento. Dal 2021, Palladio è impegnato in un percorso di evoluzione che ottimizza ulteriormente la propria strategia in termini di sostenibilità e che prevede l’esportazione delle best practice di sostenibilità dall’investimento alla partecipata, promuovendo modelli di business ESG all’avanguardia per i settori di riferimento e incoraggiando l’adozione di pratiche aziendali responsabili in grado di accelerare lo sviluppo e il successo delle società partecipate.
Investire in sostenibilità significa investire nel progresso: PFH sostiene lo sviluppo sostenibile delle sue partecipate perché crede che la totale integrazione di modelli di business ESG rappresenti un vantaggio competitivo nell’affrontare le più importanti sfide globali.
Palladio supporta gli imprenditori nella definizione di strategie di crescita che integrino considerazioni sulla sostenibilità nelle scelte aziendali al fine di aiutare loro a raggiungere sia gli obiettivi finanziari che sociali.
PFH esclude a priori gli investimenti in specifici settori controversi e non in linea con i valori della società. PFH non valuta investimenti in aziende che operano nei seguenti settori: tabacco; estrazione di carbone / petrolio; armi e armamenti; pornografia; software e soluzioni informatiche finalizzati a facilitare i crimini informatici.