
1980L’ inizio imprenditoriale
Roberto Meneguzzo, grazie ad un club deal di professionisti e imprenditori veneti, costituisce Palladio Leasing, società specializzata dapprima nel leasing automobilistico e progressivamente, attraverso la neo costituita Palladio Finanziaria, in altri ambiti di servizio finanziario alle imprese. L’intuizione è vincente e il business cresce molto rapidamente.
1982 - 1985Il consolidamento e la crescita
Roberto Meneguzzo, unitamente ad un ristretto numero di soci e attraverso un'operazione di Management-Leverage Buy Out, semplifica e consolida il controllo della società dando ulteriore impulso alla crescita del business.
1989La nuova Palladio
Palladio Leasing viene venduta a Mediobanca finalizzando un'operazione di grande e rapido successo. Con i proventi della cessione parte il nuovo capitolo di Palladio Finanziaria (oggi Palladio Holding / PFH). Al fianco dei soci imprenditori e professionisti del nord est entrano anche primarie istituzioni finanziarie italiane che credono ed investono nel progetto. L’obiettivo è proprio quello di capitalizzare le sinergie del proprio azionariato per apportare alle aziende non solo capitale ma anche consulenza strategica per la crescita, iniziano i primi investimenti di Private Equity.
2000Cresce la struttura di Private Equity
L’attività si focalizza sempre più sul Private Equity, le dimensioni della società crescono, aumentano le operazioni e viene aperto l’ufficio di Milano.
2006Venice
Aumentano le masse gestite anche attraverso la raccolta di capitale in gestione. Parte Venice, il primo veicolo interamente dedicato al Private Equity con una raccolta superiore ai 200 milioni di Euro.
2007Il salto dimensionale
Un aumento di capitale di 300 milioni di euro sancisce il salto dimensionale della società che diventa uno dei principali operatori italiani nel Private Equity pur mantenendo le proprie caratteristiche di holding di partecipazioni con capitale permanente
2010VEI Capital
PFH costituisce VEI Capital, una società con una dotazione superiore ai 500 milioni di Euro. Principale investitore rimane sempre PFH ma si aggiunge la raccolta da primari istituti bancari e assicurativi. L’attività sociale si amplia e, accanto al Private Equity, la società inizia ad investire nel settore delle energie rinnovabili.
2019/2020L’attuale assetto di Palladio Holding / PFH
Anche a seguito di un importante revisione dell’assetto societario e organizzativo oggi PFH è ancor più dinamica e indipendente e vanta un team di investimento specializzato ed in grado di garantire la massima flessibilità e rapidità decisionale.